"La cartella N. 4" della Marchesa Colombi è una novella che si distingue per la sua capacità di esplorare le dinamiche sociali dell'Italia post-unitaria, riflettendo le difficoltà e i conflitti dell'epoca. Attraverso uno stile narrativo incisivo e una prosa ricca di dettagli, l'autrice ci guida nel mistero di una cartella che possiede un significato intrinseco, portando il lettore a interrogarsi sulle relazioni interpersonali e sulla fragilità delle convenzioni sociali. L'opera incarna le tensioni culturali del periodo, sfruttando toni ironici e una profonda introspezione psicologica, rendendo la storia tanto avvincente quanto significativa.